5 Gennaio 2025

Elezioni Europee 8 e 9 giugno 2024: Vota Azione e scrivi Mortandello

 

Ci sono anche io tra i candidati alle prossime elezione europee che si svolgeranno l’8 e il 9 giugno. Ho accettato la proposta di candidatura perché in queste elezioni ci giochiamo il futuro dell’Europa e per mettermi a disposizione di tutti i cittadini del Veneto, dell’Emilia Romagna, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige; è importante scrivere anche la preferenza, conto quindi sul tuo sostegno.

Per potermi dare la preferenza basta fare una croce sopra il simbolo di Azione e a fianco scrivere “Mortandello”. Ti ringrazio per il tuo sostegno e per farti porta voce coi tuoi conoscenti, delle Regioni che ho elencato prima, che hanno la possibilità di votarmi. Per ogni esigenza resto a disposizione! Riccardo Mortandello

 

 

  1. La lista Siamo Europei ha come obiettivo prioritario che l’UE continui a sostenere l’Ucraina e assicuri a Kiev i mezzi per contrastare l’aggressione russa e riconquistare le parti del suo territorio ancora sotto il controllo di Putin. I partecipanti alla lista, se eletti, si impegnano a votare coerentemente con quanto espresso sopra. La difesa dell’Ucraina deve essere il primo passo verso una politica estera europea più strutturata ed efficace al fine di favorire processi di sviluppo, cooperazione e stabilità nelle diverse aree di crisi, in particolare nei Balcani, in Medio Oriente e nel continente africano. In questo contesto, il contrasto all’integralismo islamico e l’isolamento internazionale degli Stati che ne sono promotori e fiancheggiatori, deve essere una fondamentale linea di politica estera dell’Unione Europea.
  2. Siamo favorevoli all’istituzione di un’unione della difesa e di forze armate europee capace di contenere la minaccia russa e dare consistenza alla politica estera dell’Unione. Riteniamo che questa iniziativa rappresenti il primo concreto passo verso gli Stati Uniti d’Europa. In particolare, riteniamo che occorra dar vita ad una Forza europea di reazione rapida con consistenti capacità “multidominio” e sotto diretto comando della Commissione Ue. Consideriamo conseguentemente necessaria l’istituzione di un Commissario alla Difesa che, oltre a gestire i relativi fondi e programmi europei, presenti e futuri, abbia anche l’obiettivo di indirizzare le spese dei Paesi membri (ottimizzando gli investimenti sui sistemi d’arma) e finanziare, attraverso emissione di eurobond, progetti di difesa comune (es. Iron Dome europeo). Il perseguimento di una maggiore autonomia strategica europea dovrà essere in ogni caso coerente con la missione e l’operatività della NATO, che rimane un perno fondamentale della difesa europea e del partenariato atlantico.
  3. Riteniamo urgente e necessario che, in linea con quanto auspicato dal Parlamento Europeo, sia eliminato il voto all’unanimità nell’ambito del Consiglio. Tale voto è oggi utilizzato come mezzo di ricatto dei singoli Stati membri anche sui temi più delicati e urgenti, come ad esempio il sostegno all’Ucraina, producendo insoddisfacenti compromessi al ribasso. Allo stesso tempo vogliamo che il Parlamento Europeo sia dotato di poteri di iniziativa legislativa, oggi monopolio della Commissione. Infine, siamo per lo spostamento dei poteri di emergenza, in caso di crisi, dal Consiglio alla Commissione.
  4. Siamo per la “tolleranza zero” rispetto a ogni violazione dello Stato di diritto. Siamo perciò favorevoli all’introduzione di un limite temporale di sei mesi, entro i quali il Consiglio deve verificare la possibile violazione dello Stato di diritto da parte di uno Stato membro e adottare le misure conseguenti previste dai Trattati. In questo contesto una priorità deve essere il contrasto alle indebite ingerenze nei processi decisionali europei delle dittature straniere attraverso finanziamenti diretti e indiretti a partiti e singoli rappresentanti politici. La lotta alle mafie, sempre più internazionalizzate, deve essere centralizzata per ciò che concerne il riciclaggio di denaro e l’infiltrazione nel sistema bancario.
  5. L’impegno per la transizione ambientale è non solo necessario per salvare il pianeta, ma rappresenta anche un’opportunità per cittadini e imprese. Pensiamo che vada riformato tutto l’impianto del “Green deal”. Sappiamo che molti obiettivi in esso contenuti non sono materialmente raggiungibili e alcune delle normative approvate (es. Case Green) risultano insostenibili finanziariamente. Riteniamo che ogni misura debba essere rivista alla luce di una serie di analisi di impatto tecnologicamente neutrali, corredate da una chiara indicazione delle fonti di finanziamento. Per ciò che riguarda la produzione elettrica, va garantito pari sostegno normativo e finanziario a tutte le tecnologie a bassa emissione, incluso il nucleare della migliore tecnologia oggi disponibile.
  6. Riteniamo fondamentale che nasca finalmente una politica industriale comune, sostitutiva degli strumenti nazionali. Questi, la cui ampiezza è aumentata dopo il Covid anche per effetto della ridefinizione dei limiti degli aiuti di Stato, stanno danneggiando irreparabilmente il mercato unico. La politica industriale comune dovrà avere un capitolo relativo alla sicurezza degli approvvigionamenti e prendere atto dell’instabilità delle catene globali del valore, dovuta all’aumento della complessità del quadro geopolitico. In questo contesto dobbiamo necessariamente armonizzare le aliquote fiscali e le basi imponibili per ciò che riguarda la tassazione degli utili e delle imprese, anche per evitare la nascita di paradisi fiscali interni all’Unione. Come ha recentemente spiegato Mario Draghi al Parlamento Europeo, l’Europa ha bisogno di un massiccio piano di investimenti. Riteniamo che questo piano straordinario per gli investimenti e le competenze vada gestito direttamente dalla Commissione Europea.
  7. Va ripreso il percorso per un accordo commerciale con gli USA. Il negoziato per il Transatlantic Trade and Investment Partnership va rilanciato. Con la riduzione delle opzioni di mercato derivanti dal mutato quadro geopolitico, l’apertura reciproca dei mercati agli investimenti e al commercio, eliminando le barriere tariffarie e non tariffarie, diventa un’assoluta priorità per Stati Uniti e UE. L’EU-US Trade Technology Council va rafforzato e reso permanente.
  8. Riteniamo urgente il completamento del lavoro in sede europea per regolare operativamente l’età di accesso ai social e ai siti vietati, in ottemperanza al Digital Services Act, e la responsabilità delle piattaforme sui contenuti pericolosi o falsi pubblicati.
  9. Il pilastro sociale dell’Unione Europea va rilanciato con una particolare attenzione ai temi della sanità, dell’istruzione, della demografia e della parità di genere. È interesse prioritario dell’Italia che venga riaperta la linea di finanziamento del MES relativa al potenziamento dei Sistemi Sanitari Nazionali. Analogo meccanismo va studiato per finanziare le politiche demografiche e l’accesso delle donne al mercato del lavoro. Occorre un PNRR dedicato ai diritti sociali. Al centro dei piani per una nuova Europa va messo un “New Deal” per l’uomo nell’era digitale. Non esiste un’equa distribuzione della ricchezza senza un’equa distribuzione della conoscenza. Va quindi combattuto senza quartiere l’analfabetismo funzionale che sta minando le democrazie persino più delle diseguaglianze economiche, destinando una quota più rilevante dei fondi strutturali all’istruzione, alla formazione e alla cultura. La gestione delle conseguenze sociali della globalizzazione, dell’innovazione e della transizione ambientale non può essere più lasciata interamente al mercato. Dovranno poi essere finanziati a livello europeo strumenti per la formazione permanente dei lavoratori. È urgente e indispensabile la fondazione di un nuovo sistema di welfare 4.0 che comprenda anche il sussidio di disoccupazione europeo e un “Erasmus plus” accessibile a tutti gli studenti europei. Laddove esistono alti tassi di cultura e un welfare efficace il populismo non attecchisce.
  10. L’UE deve concentrare i fondi della cooperazione sull’Africa secondo il modello previsto dalla proposta italiana del “Migration compact”. Riteniamo che si debbano incrementare gli aiuti per lo sviluppo infrastrutturale ed economico, la sanità e l’istruzione dei nostri partner africani, condizionandoli a una cooperazione efficace per la protezione delle frontiere interne ed esterne. Siamo per il superamento dell’accordo di Dublino con l’introduzione di una redistribuzione obbligatoria, preventiva e permanente dei richiedenti asilo tra gli Stati membri, senza possibilità di esoneri attraverso il versamento di contributi finanziari. Vanno però sostenute politiche concentrate non solo sull’accoglienza e sulla redistribuzione, che mirino anche alla formazione e al conseguente inserimento lavorativo. L’UE è un continente in progressivo innalzamento dell’età media che ha bisogno di strutturare vie legali di accesso per le migrazioni selettive e mirate. Riteniamo poi le responsabilità sul controllo delle frontiere esterne dell’UE, sulla gestione dei centri di prima accoglienza dei flussi di migranti in arrivo vada accentrata su Frontex e, insieme alla gestione degli accordi di rimpatrio con i Paesi terzi, debbano essere di competenza della Commissione europea.

qui si può scaricare il testo integrale >>>

Per chi desiderasse c’è anche la possibilità di dare più preferenze, fino ad un massimo di tre che prevedano l’alternanza di genere, nell’immagine qui sotto l’indicazione al voto nel caso di tripla preferenza:

Loading