
Riaperto in mattinata piazzale Stazione, da metà settimana tornerà percorribile in entrambi i sensi di marcia anche viale della Croce Rossa
—-
Da questa mattina, sabato 22 marzo, è stato riaperto al traffico piazzale Stazione, insieme al sottopasso di Mezzavia e alla strada che collega via Neroniane a via Marza, segnando un importante passo verso il ripristino della normale viabilità nel comune termale, dopo giorni di congestione straordinaria.
La situazione critica era stata causata dalla concomitanza di due eventi: il programmato cantiere per l’asfaltatura di piazzale della Stazione, a conclusione dei lavori di rifacimento di viale Stazione, e l’imprevista chiusura della circonvallazione di viale della Croce Rossa in entrambe le direzioni a causa di una voragine apertasi improvvisamente.
Permangono ancora alcune limitazioni: i due bracci di via San Mauro in direzione via Neroniane e Stazione restano temporaneamente chiusi a causa delle condizioni meteorologiche che impediscono il completamento della segnaletica orizzontale. «Aprire in queste condizioni sarebbe troppo pericoloso» spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Duilio Fasolato. La riapertura è prevista nella seconda metà della settimana, non appena le condizioni meteo consentiranno la tracciatura della segnaletica orizzontale con corsie e segnali di stop.
«I lavori – dichiara con soddisfazione il sindaco Riccardo Mortandello – sono proseguiti secondo la tabella di marcia, impiegando fino a dieci operai per accelerare i tempi. Il viale della Stazione e la soluzione innovativa per il piazzale Stazione stanno venendo molto belli e sono già apprezzati dai cittadini. Chiediamo ancora un po’ di pazienza agli automobilisti, consapevoli che le soluzioni alternative per la viabilità in questo momento ci sono».
Grande compiacimento anche per l’imminente riapertura di viale della Croce Rossa, prevista per metà settimana per tutte le quattro corsie operative nelle due direzioni di marcia. La durata dei lavori era stata inizialmente prevista per tre settimane sia per la difficoltà tecnica (lo scavo con lo spostamento del riempimento del sottofondo stradale, l’installazione di filari di pali di legno ai margini del ponte per creare un muro di contenimento, e il riempimento con pietrame di diversa granulometria) sia per la difficoltà di reperire tutto il materiale per completare il lavoro. Tuttavia, grazie all’impegno degli uffici tecnici e della ditta incaricata, l’intervento si concluderà in soli dieci giorni. Per l’inizio della settimana è prevista l’asfaltatura che si farà nel primo giorno in cui non pioverà. Subito dopo sarà riaperto il viale.
«In pochissimi giorni – sottolinea il sindaco – abbiamo realizzato un’opera pubblica che normalmente avrebbe richiesto molte settimane. Questo grazie alla disponibilità degli uffici e soprattutto di una ditta del territorio che ha lavorato notte e giorno per ridurre al minimo i disagi che indubbiamente ci sono stati. Un lavoro necessario che, seppur imprevisto, è stato completato in tempi record. Voglio ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per alleggerire il disagio delle persone in particolar modo i volontari della protezione civile della Croce Rossa italiana che fin da subito hanno dato la loro disponibilità per aiutarci a gestire la situazione».
Buonasera, abbiamo fatto un giro oggi lungo il nuovo viale della stazione
Gli spazi ora sono molto più utilizzabili e sicuramente nei momenti di festa sarà molto più facile usufruirne
Abbiamo notato che nn ci sono cestini dedicati x i piccoli rifiuti, confidiamo saranno messi al più presto visto l’apertura della stagione e le numerose persone presente anche oggi
Hotel Petrarca ha un ingresso di auto e clienti indecente e pericoloso fate chiudere questo ingresso VERGOGNOSO
Per gli hotel dismessi, vicini alla stazione, avrei preferito campus universitari dove vivere, studiare ed aggregarsi a costi accessibili : inoltre raggiungere Padova, Venezia e Ferrara, via ferrovia, in tempi adeguati. Come noto i giovani portano allegria, vivacità e, perché no, benessere economico.